Nel mare di Makorè, una spinta culturale e identitaria dà vita all’incontro tra due correnti gastronomiche che hanno segnato gli ultimi anni vissuti dallo Chef Denny Lodi Rizzini e dall’intera brigata.
Il percorso di degustazione dedicato all’essenza del territorio nostrano e all’anima culinaria dello Chef Denny Lodi Rizzini, che si culla tra Ferrara e la sua Mantova.
Il nome si ispira all’accoglienza della Famiglia d’Este a Ito Mancio e a tutti i membri della spedizione della Missione Tensho.
Alfonso II d’Este rappresenta l’anima ferrarese dello Chef Denny Lodi Rizzini che ormai da anni è stato “adottato” tra le Mura ferraresi, mentre Margherita di Gonzaga rappresenta la sua terra natìa - Mantova - con tutta la sua influenza gastronomica.
-
Asparago, uovo marinato, salsa bernese
Erbazzone, scampo, foie gras
Luccioperca, cipolla, polenta, alloro
"Pasticcio Estense"
Sorbir d'agnoli ai ricci di mare
Terrina di pesce gatto, mela, teriyaki
Storione marinato, maionese al sesamo, cavolo cinese alla senape
Bouquet di rose
-
100
Coperto e servizio 8
Percorso liquido in abbinamento 80
Il percorso di degustazione dedicato alla terra giapponese. Prende il nome dal capo-delegazione della Missione Tensho, giunta a Ferrara nel Giugno del 1585, portando con sé tutte le caratteristiche di un meraviglioso viaggio nipponico che si affaccia sulle Mura Estensi ferraresi.
-
Capasanta gratinata al midollo affumicato, brodo di verza, alghe, lattuga
Riso al go, pesto di alga nori, furikake
Hayashi, orzo, daikon
Riso, fagioli rossi, tè matcha
-
70
Coperto e servizio 8
Percorso liquido in abbinamento 40
Il percorso di degustazione più ibrido e versatile, dove la creatività dello Chef trova massima libertà in un Meltin Pot tra la cultura gastronomica orientale e quella estense. Prende il nome dal missionario gesuita che diede vita alla Missione Tensho, ispirandosi ad un vero e proprio viaggio a bordo di un’imbarcazione dove le due culture dialogano curiose.
-
Percorso di degustazione "alla cieca" composto da sei portate.
La selezione dei piatti sarà effettuata attingendo dalle culture gastronomiche che caratterizzano il percorso del "Il Tributo" e de "L'Inchino".
-
85
Coperto e servizio 8
Percorso liquido in abbinamento 60
Asparago, uovo marinato, salsa bernese
22
Calamaro ripieno, stracciatella, prosciutto di spada, rapa alla soia
26
Capasanta gratinata al midollo affumicato, brodo di verza, alghe, lattuga
26
“Pasticcio Estense”
26
Riso al go, pesto di alga nori, furikake
26
Linguina alle vongole, olio al prezzemolo
26
Carciofo, caramello alla birra, fondo vegetale
26
Wellington Fish (minimo per 2 persone)
32
Hayashi, orzo, daikon
32
Bouquet di rose (minimo per 2 persone)
12
“Torta della Nonna“
12
Riso, fagioli rossi, tè matcha
12
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.